Editoria e pandemia ⥀ KatÀstrofi – Stati di eccezione televisibili

Torna oggi, alle 18.00, KatÀstrofi – Stati di eccezione televisibili, con una puntata dedicata all’editoria. Avremo con noi Ilaria Bussoni di DeriveApprodi, Domenico Ferraro di Squilibri, Marco Philopat di Agenzia X, Christian Raimo di Minimum Fax ed Elisabetta Sgarbi de La Nave di Teseo

La diretta verrà inseguita qui di seguito alle ore 18:00:

 

Ospiti

 

Squilibri (ospite: Domenico Ferraro) 

 

Dal 2003 Squilibri è una casa editrice specializzata nell’editoria musicale, legata in particolare, alle forme dell’espressività popolare: materiali sonori di rilevante interesse storico e culturale secondo i padri fondatori della moderna etnomusicologia; ricerche sullo stato attuale delle musiche di tradizione; il panorama delle disparate possibilità di riuso dei repertori popolari, dal cosiddetto folk revival a più recenti ibridazioni con altri generi musicali.
Tra le sue pubblicazioni più importanti quelle dedicate a Roberto De Simone, i saggi di Alessandro Portelli e la pubblicazione, attesa da anni degli archivi sonori di LOmax dedicati alle tradizioni popolari italiane, la collaborazione con la Targa Tenco e la collana internazionale di poesia con musica Canzoniere

 

Domenico Ferraro: Docente di Storia della filosofia moderna all’Università di Roma-Tor Vergata, si occupa anche di cultura italiana del Novecento. Direttore della Rete degli archivi sonori, per Squilibri ha curato, assieme ad Arnaldo Bonzi, Giacomo Pozzi Bellini. Viaggio in Sicilia (estate 1940) e il recente volume con CD dedicato all’opera di Leydi


Minimum fax (ospite: Christian Raimo)

 

La minimum fax è una casa editrice indipendente che ha sede a Roma. È stata fondata da Daniele di Gennaro e Marco Cassini nel 1994 e pubblica principalmente libri di narrativa italiana e straniera. Tra gli altri autori stranieri, pubblica per l’Italia libri di Raymond Carver, Richard Yates, Charles Bukowski, David Foster Wallace, Lester Bangs, Donald Barthelme, John Barth, George Saunders, Lawrence Ferlinghetti.

 

Christian Raimo: classe 1975, è insegnante, scrittore, giornalista culturale, editor, ha pubblicato per minimum fax tre raccolte di racconti. Ha collaborato con Minimum Fax, è un redattore di minima&moralia e Internazionale. Nel 2012 ha pubblicato per Einaudi Il peso della grazia (Supercoralli) e nel 2015 Tranquillo prof, la richiamo io (L’Arcipelago). È fra gli autori di Figuracce (Einaudi Stile Libero 2014). Insieme a Francesco Pacifico, Nicola Lagioia e Francesco Longo – sotto lo pseudonimo collettivo di Babette Factory – ha pubblicato il romanzo 2005 dopo Cristo (Einaudi Stile Libero, 2005).


La nave di Teseo (ospite: Elisabetta Sgarbi)

 

La nave di Teseo è una casa editrice di narrativa, saggistica, poesia, italiane e straniere, attenta alla valorizzazione dei classici. All’atto fondativo della casa editrice è indissolubilmente legata la figura di Umberto Eco, che ha voluto con passione e impegno la nascita de La nave di Teseo nel novembre 2015. Nel 2017 la nave di Teseo ha acquisito la Baldini & Castoldi e Oblomov Edizioni, divenendo un gruppo editoriale indipendente.

 

Elisabetta Sgarbi: è editore, regista e organizzatrice di manifestazioni artistiche e culturali.
In ambito editoriale ha iniziato a lavorare in Bompiani, dove è stata ufficio stampa, editor e poi direttore editoriale per oltre 25 anni. Nel 2015 ha lasciato la Bompiani per fondare, assieme ad altri autori ed editori tra cui Mario Andreose ed Eugenio Lio, La nave di Teseo, di cui è Direttore generale e Direttore editoriale. Ha ideato, e da 20 anni ne è Direttore artistico, il Festival La Milanesiana.


Agenzia X (ospite: Marco Philopat)

Agenzia X è un laboratorio editoriale che pubblica libri, organizza corsi di scrittura e iniziative pubbliche, mettendo in relazione mondo accademico e cultura underground. I titoli pubblicati sono frutto di ricerca e sperimentazione letteraria tra memoria storica e racconto orale, tra saggistica e narrativa. Agenzia X organizza ogni anno il festival Slam X e il premio Dubito di poesia con musica, in cui decine di autori e artisti, dai più famosi agli esordienti, si alternano sul palco con reading e concerti. La sua ultima iniziativa è L’edicola che non c’è mostra itinerante dedicata alle riviste underground di Milano da Re Nudo a L’erba voglio e decoder.

 

Marco Philopat è agitatore culturale, scrittore ed editore. Ha fondato due case editrici: ShaKe e Agenzia X. Tra i suoi libri: Costretti a sanguinare, La banda Bellini, I viaggi di Mel, Lumi di punk, e I pirati dei Navigli


DeriveApprodi (ospite: Ilaria Bussoni)

 

DeriveApprodi nasce a Roma nel 1998. Al proprio attivo ha oltre 550 pubblicazioni che trovano spazio in collane sia di saggistica che di narrativa. Saggi, romanzi, pamphlet e testi collettivi sono le forme di narrazione privilegiate per raccogliere le tracce e le testimonianze di questo presente tumultuoso e discontinuo, delle sue rivoluzioni in corso, sociali, economiche e politiche. È anche l’editore dell’opera omnia di Balestrini e del celebre Abbecedario di Gilles Deleuze.

 

Ilaria Bussoni: lavora come editor presso la casa editrice DeriveApprodi, della quale è tra i fondatori e dove dirige una collana di ecologie e nuove agricolture. Filosofa di formazione, ha studiato e vissuto in Francia. Traduce, scrive di filosofia, arte e cinema, estetica.

 

Sitografia

 

Crediti

Curatori: Lello Voce e Valerio Cuccaroni

Regia di Corrado Foffi e Giulia Coralli

Produzione: Andrea Capodimonte

Segreteria di redazione: Annalisa Prestianni, Wissal Houbabi

Social-Network: Annalisa Prestianni, Giacomo Alessandrini (contenuti video)

Ufficio Stampa: Valeria Memè

Musiche originali di Loris Cericola

Grafica: Francesca Torelli

Sigla di Corrado Foffi

Si ringraziano Natalia Paci, Francesca Gironi, Clara Giangaspero, Gabriele Palazzo, Giacomo Alessandrini, Elena Bagnulo

Media Partner: Radio Fragola, Usmaradio e Radio Sherwood

In collaborazione con Zebra Poetry Festival, La Punta della Lingua e Corto Dorico